Edda Ciano, nata Edda Mussolini (Forlì, 1º settembre 1910 – Roma, 11 aprile 1995), è stata la figlia primogenita di Benito Mussolini e Rachele Guidi, e moglie del conte Galeazzo Ciano. È una figura complessa e controversa nella storia italiana, segnata da vicende personali e politiche drammatiche.
Dopo un'infanzia privilegiata, Edda sposò Galeazzo Ciano nel 1930, un matrimonio che la catapultò nell'alta società fascista. Il marito ricoprì importanti incarichi di governo, diventando Ministro degli Esteri. Edda stessa si distinse per il suo spirito indipendente e la sua vita mondana.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Edda si trovò sempre più in disaccordo con le scelte politiche del regime fascista e con il comportamento del padre. Il momento di svolta fu la decisione di Galeazzo Ciano di votare a favore dell'ordine del giorno Grandi, che destituì Mussolini nel luglio 1943.
Dopo la caduta del fascismo, Galeazzo Ciano fu arrestato e successivamente fucilato per tradimento a Verona nel gennaio 1944. Edda tentò invano di salvarlo, offrendo ai tedeschi i diari di Galeazzo Ciano, che contenevano informazioni compromettenti sul regime.
Dopo la guerra, Edda Ciano visse in esilio e poi rientrò in Italia, mantenendo un profilo relativamente basso. La sua figura rimane ancora oggi oggetto di dibattito storico e culturale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page